Corsi Patente Nautica
Vele&Vento scuola nautica
- Siamo autorizzati dalla provincia di Torino ad organizzare corsi per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia e patente nautica senza limiti dalla costa - a vela e a motore -
- Professionisti del settore da più di 15 anni, operiamo solo con personale qualificato sia per la preparazione del corso teorico che di quello pratico.
Partnership con la Web-App Nautica App-Grade: un formidabile aiuto didattico che consente di registrare il tuo percorso didattico, fornire le soluzioni dei quiz e degli esercizi di navigazione. . Potrai simulare la tua prova di esame tutte le volte che lo riterrai opportuno e fino a quando ti sentirai sicuro
Scopri i nostri corsi:
-
Organizziamo corsi in in presenza in aula nella sede di Torino e corsi online con lezioni live ma che si possono rivedere in podcasting accedendo al proprio account
Patente senza limiti dalla costa
Patente entro le 12 miglia dalla costa
![]() |
![]() |
![]() |
Estensione patente da entro 12 miglia a senza limiti e integrazione patente da motore a vela
Guida Pratica a Vela
QUANDO PARTONO I PROSSIMI CORSI

18/09/2023 ONLINE
26/09/2023 in AULA
10/10/2023 ONLINE

18/09/2023 ONLINE
26/09/2023 in AULA
10/10/2023 ONLINE

09/10/2023 ONLINE
23/11/2023 IN AULA
26/10/2023 ONLINE
LA DIDATTICA
I nostri corsi di teoria durano 34 ore (senza limiti) e 22 ore (entro 12 miglia) oltre alle esercitazioni di ripasso, in modo tale da garantire al candidato una formazione completa e altamente soddisfacente, avrete la possibilità di recuperare le lezioni perse ed eventualmente anche di frequentare il corso successivo senza costi aggiuntivi e per qualsiasi motivo.- Gli insegnanti di teoria sono docenti di navigazione presso un istituto nautico o hanno avuto esperienze lavorative presso uno degli organi cartografici dello Stato quale ad esempio l’istituto idrografico della Marina.
- Gli istruttori di pratica sono muniti dell’abilitazione richiesta dalla legge di ‘esperto velista’ (per il corso vela) ma soprattutto hanno maturato migliaia di miglia di navigazione (per tutti i corsi).
- Tutti gli istruttori sono professionisti del settore che dedicano in ambito nautico la loro intera esperienza lavorativa.
- I corsi sono rivolti a tutti, anche a coloro che si avvicinano al mondo della vela per la prima volta.
- Durante le lezioni teoriche sono trattati tutti gli argomenti oggetto di esame con insegnanti qualificati .
- Accesso alla Web-App Nautica App-Grade dove potrai esercitati con i quiz e provare l'esame quante volte lo vorrai.
LE IMBARCAZIONI
Per la parte pratica a vela utilizziamo imbarcazioni di almeno 11 metri, recenti e performanti, a bordo delle quali è possibile anche pernottare durante i weekend, presso la darsena vecchia di Savona o il porto antico di Genova.- La pratica in mare a vela dura 5 ore dalle 9:30 alle 14:30.
- La barca a motore, dotata di un fuoribordo di 80 CV, è semplice e facile da manovrare.
L’ESAME
Ricordiamo che a partire dal Maggio 2022 saranno adottate le nuove procedure d’esame entrate in vigore con il D.M. del 24 gennaio 2022 -Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte per il conseguimento delle patenti nautiche. (22A01026) (GU Serie Generale n.36 del 12-02-2022)-L’esame consisterà nello svolgimento di schede a quiz e – per la parte oltre 12 miglia – di test di carteggio. Sarà obbligatorio avere effettuato n.5 prove pratiche in mare certificate dalla nostra scuola nautica e resterà la possibilità di effettuare ulteriori pratiche aggiuntive a discrezione del candidato.
- L’esame si terrà presso la Capitaneria di Porto di Savona.
- Sarete sempre assistiti da un nostro istruttore.
- Sia per il corso entro 12 miglia sia per quello senza limiti, l’esame dura un’intera giornata durante la quale sosterrete la prova teorica e quella pratica.
- L’iscrizione all’esame permette di poterlo sostenere una seconda volta se non lo si supera la prima, altrimenti si dovrà procedere all’iscrizione a una nuova sessione pagando soltanto i costi per le pratiche amministrative.
I RISULTATI
Il nostro sistema didattico garantisce un'accurata preparazione, preludio e fondamenta per una agevole promozione all’esame.
DOPO LA PATENTE
La nostra struttura è in grado di offrire un percorso formativo al nuovo patentato: la nostra scuola di vela, operativa tutto l’anno, offre corsi atti a sviluppare la dovuta autonomia e dimestichezza di chi va per mare. Il nuovo patentato può inoltre usufruire dei nostri servizi di charter e di agenzia nautica a prezzi scontati.

PERCHE' LA PATENTE NAUTICA?
E' uno step essenziale del percorso formativo per imparare a gestire in autonomia una barca.QUANDO E' OBBLIGATORIA LA PATENTE NAUTICA?
- condurre natanti o imbarcazioni con motore sopra i 40,8 CV (30 Kw)
- andare oltre le 6 miglia dalla costa
- effettuare sci nautico
- condurre una moto d’acqua
PERCORSO DIDATTICO
La parte teorica del corso garantisce al candidato una formazione completa e altamente soddisfacente. Si affrontano tutte le tematiche legate alla navigazione e tutti gli argomenti oggetto di esame.
L’allievo è seguito costantemente nell’apprendimento, sia in aula che attraverso un’azione di supporto al di fuori degli orari dei corsi.
Nello specifico:
Navigazione:
- richiami di geografia e coordinate geografiche
- carta di Mercatore e carta gnomonica
- lossodromia e ortodromia
- magnetismo terrestre e bussola magnetica
- caratteristiche fari e fanali
- solcometro, scandagli
- vento, maree e correnti
- errori strumentali e di governo
- concetto di luoghi di posizione
- portolani
- navigazione radio, navigazione satellitare
- cenni di navigazione astronomica
- la misura del tempo, fusi orari
- autonomia del motore
Carteggio:
- analisi della carta nautica e simbologia
- uso squadrette e compasso
- posizionamento punti sulla carta e tracciamento rotte
- correzione e conversione delle prore
- controllo della tabella della deviazione residua
- navigazione stimata
- navigazione costiera ed uso dei luoghi di posizione per la determinazione del punto nave
- effetti del vento e correzione dello scarroccio
- effetti della corrente e risoluzione del triangolo vettoriale della corrente
- rotta di intercettazione anche in presenza di corrente
- rilevamenti polari e 45/traverso
- trasporto dei rilevamenti
Meteorologia:
Sicurezza:
- tabella ministeriale delle dotazioni minime di sicurezza
- gestione emergenze a bordo
- dotazioni di sicurezza
- nomenclatura
- andature
- manovre
- uomo a mare