Scuola di Vela


CORSO BASE - Avvicinamento alla Vela
Il corso, della durata di un weekend, è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare le basi della conduzione di una imbarcazione a vela. Come preparare la barca per il mare e come manovrarla nelle diverse andature mettendo a segno la velatura. Sarete costantemente impegnati al timone e alle manovre della barca, ne imparerete la nomenclatura essenziale e qualche nodo!
Il modo migliore per cominciare a conoscere il mare attraverso il piacere della navigazione a vela e il primo passo per diventare marinai!
DIDATTICA
Nomenclatura; andature; manovre: poggiare e orzare, virare e strambare. Riduzione della velatura; messa in cappa; recupero dell'uomo a mare; nodi e legature.
PERCORSO REGATA
1° Livello - Perfezionamento con Spinnaker
Per chi vuole iniziare a conoscere l'uso dello spinnaker e al tempo stesso approfondire le tecniche di base già acquisite. E' il corso ideale per chi vuole avvicinarsi alle regate o semplicemente perfezionarsi nella conduzione dell'imbarcazione, facendo le manovre velocemente e migliorando nella regolazione delle vele.
DIDATTICA
Preparazione dell'imbarcazione, messa a segno della velatura nelle diverse andature, uso dello spinnaker.
2° Livello - Partecipazione a regate e veleggiate zonali
Ogni allievo sarà parte dell'equipaggio e il team si confronterà sui campi di regata zonali. Durante l'allenamento si formerà un equipaggio che a rotazione proverà un ruolo diverso. Si impareranno ad eseguire con rapidità diverse manovre (cambi di vele, virate, issate, ammainate e strambate di spinnaker...) e si apprenderanno per la prima volta le regole di regata (partenza, arrivi in boa, precedenze). Durante la/le giornata/e di regata si metteranno in pratica gli gli insegnamenti acquisiti, confrontandosi con altri equipaggi.
DIDATTICA
Strategie, armo della barca, esecuzione continua di manovre in velocità quali virate, cambi vele e uso dello spinnaker. Manovre in boa, partenza e strategia di regata.
3° Livello - Partecipazione a regate nazionali e internazionali
Ogni membro dell'equipaggio sarà specializzato in un ruolo e il team si confronterà con gli equipaggi di alcune delle regate più affascinanti del Mediterraneo sia costiere sia d'altura. Lallievo è già parte integrante del team! Il corso prevede il miglioramento dell'equipaggio nelle manovre di regata e l'ottimizzazione della barca per renderla maggiormente performante.
DIDATTICA
Strategie, armo della barca, specializzazione in ruoli. Ricerca della massima efficienza dell'imbarcazione ed esecuzione continua di manovre in velocità.
Cambi di vele e di prua (tack change), uso dello spinnaker (bear away, gybe set, tack and hoist, africana, tedesca), simulazione di partenza e giri di boa.
Per chi vuole iniziare a conoscere l'uso dello spinnaker e al tempo stesso approfondire le tecniche di base già acquisite. E' il corso ideale per chi vuole avvicinarsi alle regate o semplicemente perfezionarsi nella conduzione dell'imbarcazione, facendo le manovre velocemente e migliorando nella regolazione delle vele.
DIDATTICA
Preparazione dell'imbarcazione, messa a segno della velatura nelle diverse andature, uso dello spinnaker.
2° Livello - Partecipazione a regate e veleggiate zonali
Ogni allievo sarà parte dell'equipaggio e il team si confronterà sui campi di regata zonali. Durante l'allenamento si formerà un equipaggio che a rotazione proverà un ruolo diverso. Si impareranno ad eseguire con rapidità diverse manovre (cambi di vele, virate, issate, ammainate e strambate di spinnaker...) e si apprenderanno per la prima volta le regole di regata (partenza, arrivi in boa, precedenze). Durante la/le giornata/e di regata si metteranno in pratica gli gli insegnamenti acquisiti, confrontandosi con altri equipaggi.
DIDATTICA
Strategie, armo della barca, esecuzione continua di manovre in velocità quali virate, cambi vele e uso dello spinnaker. Manovre in boa, partenza e strategia di regata.
3° Livello - Partecipazione a regate nazionali e internazionali
Ogni membro dell'equipaggio sarà specializzato in un ruolo e il team si confronterà con gli equipaggi di alcune delle regate più affascinanti del Mediterraneo sia costiere sia d'altura. Lallievo è già parte integrante del team! Il corso prevede il miglioramento dell'equipaggio nelle manovre di regata e l'ottimizzazione della barca per renderla maggiormente performante.
DIDATTICA
Strategie, armo della barca, specializzazione in ruoli. Ricerca della massima efficienza dell'imbarcazione ed esecuzione continua di manovre in velocità.
Cambi di vele e di prua (tack change), uso dello spinnaker (bear away, gybe set, tack and hoist, africana, tedesca), simulazione di partenza e giri di boa.
PERCORSO CROCIERA
1° Livello - Perfezionamento con Ormeggio
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono perfezionare le conoscenze di base già acquisite, partecipando a una mini-crociera della durata di un weekend con partenza sabato mattina dal porto di imbarco verso un altro porto e ritorno nel pomeriggio della giornata di domenica.
DIDATTICA
Tecniche di ormeggio, preparazione dell'imbarcazione, messa a segno della velatura nelle diverse andature, uso del gennaker, uso della strumentazione di bordo, ancoraggi.
2° Livello - Corso Cabinato 3 weekend
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono perfezionare le conoscenze di base già acquisite, partecipando a una mini-crociera della durata di un weekend con partenza sabato mattina dal porto di imbarco verso un altro porto e ritorno nel pomeriggio della giornata di domenica.
DIDATTICA
Tecniche di ormeggio, preparazione dell'imbarcazione, messa a segno della velatura nelle diverse andature, uso del gennaker, uso della strumentazione di bordo, ancoraggi.
2° Livello - Corso Cabinato 3 weekend
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare ad organizzare una mini-crociera costiera. Si darà largo spazio alla pianificazione, alla sicurezza e alla capacità di svolgere le manovre in porto.
Vista la bella stagione, la vostra sarà a tutti gli effetti una mini-crociera didattica nela quale non perderemo l'occasione per dormire in rada e di cercarci qualche baia dall'acqua cristallina per i nostri bagni di mare.
DIDATTICA
Pianificazione della rotta meteorologica, ingresso e uscita dal porto con manovre di ormeggio, procedura di ancoraggio, consultazione portolani, cambusa, navigazione elettronica, recupero uomo a mare, uso del VHF.
2° Livello - Navigazione Costiera
Pianificazione della traversata e organizzazione dell'imbarcazione, valutazione aspetti meteorologici, sicurezza. Entrata e uscita dai porti, cartografia cartacea ed elettronica. Uso strumentazione di bordo e del VHF.
DIDATTICA
Organizzazione della barca e della sicurezza a bordo, pianificazione della rotta meteorologica, gestione dei turni alle diverse mansioni. Ingresso e uscita dal porto con manovre di ormeggio, procedura di ancoraggio e nozioni di navigazione costiera. Uso del GPS e del VHF
3° Livello - Navigazione d’Altura
Durante il corso si valuteranno scupolosamente gli aspetti meteorologici della traversata si preparerà la barca per l'organizzazione della vita di bordo e la navigazione notturna. Si prenderà dimestichezza con la strumentazione di bordo e le dotazioni di sicurezza maturando quel senso di responsabilità che rende marinai indipendenti.
DIDATTICA
Pianificazione della traversata, organizzazione dell'imbarcazione, valutazione aspetti meteorologici, sicurezza. Turni al timone di giorno e di notte. Navigazione stimata, costiera e d'altura. Uso strumentazione di bordo e del VHF.
Scopri i nostri corsi e il calendario!
Vista la bella stagione, la vostra sarà a tutti gli effetti una mini-crociera didattica nela quale non perderemo l'occasione per dormire in rada e di cercarci qualche baia dall'acqua cristallina per i nostri bagni di mare.
DIDATTICA
Pianificazione della rotta meteorologica, ingresso e uscita dal porto con manovre di ormeggio, procedura di ancoraggio, consultazione portolani, cambusa, navigazione elettronica, recupero uomo a mare, uso del VHF.
2° Livello - Navigazione Costiera
Pianificazione della traversata e organizzazione dell'imbarcazione, valutazione aspetti meteorologici, sicurezza. Entrata e uscita dai porti, cartografia cartacea ed elettronica. Uso strumentazione di bordo e del VHF.
DIDATTICA
Organizzazione della barca e della sicurezza a bordo, pianificazione della rotta meteorologica, gestione dei turni alle diverse mansioni. Ingresso e uscita dal porto con manovre di ormeggio, procedura di ancoraggio e nozioni di navigazione costiera. Uso del GPS e del VHF
3° Livello - Navigazione d’Altura
Durante il corso si valuteranno scupolosamente gli aspetti meteorologici della traversata si preparerà la barca per l'organizzazione della vita di bordo e la navigazione notturna. Si prenderà dimestichezza con la strumentazione di bordo e le dotazioni di sicurezza maturando quel senso di responsabilità che rende marinai indipendenti.
DIDATTICA
Pianificazione della traversata, organizzazione dell'imbarcazione, valutazione aspetti meteorologici, sicurezza. Turni al timone di giorno e di notte. Navigazione stimata, costiera e d'altura. Uso strumentazione di bordo e del VHF.
Scopri i nostri corsi e il calendario!
Immagini correlate


